Sei incontri in diretta su Instagram con linguisti/e ed esperti/e di comunicazione su temi di assoluta attualità
«6per6» è tornato: dopo il sorprendente riscontro della prima edizione, da martedì 17 novembre va “in onda” su Instagram la seconda. Come sempre, bando ai formalismi per parlare di alcuni dei fenomeni più curiosi del modo in cui parliamo e scriviamo.
Scwha, lapsus, gesti, like, sostenibilità: gli ingredienti per una rassegna scoppiettante non mancano. Dal dibattuto tema dell’inclusività della lingua a quello del consenso espresso sui social network, passando per il lessico della generazione Z e per le parole che occorre conoscere se si vuole accedere con consapevolezza al dibattito sull’ambiente: gli argomenti sono di assoluta attualità e toccano diverse sfere della nostra quotidianità.
Tre linguisti/e – Maria Elena Favilla (Università di Modena e Reggio Emilia), Claudio Nobili (Università di Salerno) e Vera Gheno (Università di Firenze) -, una studiosa del linguaggio giovanile e della trap, un giornalista e un’esperta di sostenibilità: nonostante formazioni differenti, gli interventi degli ospiti saranno uniti dal fil rouge della lingua e da un approccio che rende accessibili a tutti questioni talvolta un po’ complesse.
Gli incontri, che possono essere seguiti su Instagram grazie alla funzione delle dirette (disponibile nella sezione delle story), iniziano martedì 17 novembre e proseguono ogni martedì e giovedì fino al 3 dicembre, sempre alle ore 19. Per assistere è sufficiente seguire il profilo Instagram @linguinsta o quello degli ospiti coinvolti nella rassegna.
Rispettosi del detto inglese ladies first, iniziamo con quattro incontri al femminile, scongiurando così anche il rischio inconscio del manel (di cui vi abbiamo parlato qui).
Il primo vedrà come protagonista Beatrice Cristalli che porterà il pubblico «Sulla lingua della generazione Z» analizzando quelle parole che fanno sentire i trentenni “già vecchi”. Giovedì 19 novembre torna Vera Gheno che già aveva stregato il pubblico della nostra rassegna nella prima edizione; ci condurrà in un mondo fatto (anche) di asterischi e schwa, alla ricerca di una lingua in cui possano convivere le diversità. La settimana successiva, martedì 24, è il turno di Maria Elena Favilla che aprirà le porte della neurolinguistica, una disciplina affascinante che mette in relazione il linguaggio ai processi mentali che lo governano. Giovedì 26, invece, Alessandra Giomi di Studio Fieschi fornirà gli strumenti lessicali per capire davvero il dibattito sull’ambiente e i suoi cambiamenti.
Martedì 1° dicembre Simone Cosimi, giornalista e autore di Per un pugno di like (Città Nuova), parlerà invece della grammatica sottesa all’espressione del consenso sui social network. Chiude la rassegna Claudio Nobili, uno dei massimi esperti di gestualità in Italia: con lui si farà chiarezza su alcuni falsi miti che circolano sui gesti degli italiani.
Il progetto grafico di 6per6 è curato dall’architetto Thomas Baistrocchi.