Un’iniziativa significativa che ha sollevato opposizioni incomprensibili per certi aspetti

Un’iniziativa significativa che ha sollevato opposizioni incomprensibili per certi aspetti
Lo prevede la proposta di legge sulla glottofobia che sta facendo il suo percorso per l’approvazione in Francia
L’origine di questo nome femminile va cercata nell’ebraico e ha a che vedere con la medicina
Una bottiglia di vino che oltre al suo sapore mette in vetrina anche le parole che vorremmo dedicare a chi la riceve
Nato negli Stati Uniti oltre cent’anni fa, appassiona grandi e piccini resistendo alla digitalizzazione
È l’iniziativa voluta dall’Arcivescovo Delpini che inaugura un modello linguisticamente più inclusivo di celebrare la messa
L’edizione 2021 propone anche tre rubriche utilissime per chi desidera aumentare la propria consapevolezza nell’uso della lingua
Una protesta che oggi venerdì 13 novembre coinvolge molti centri per l’apprendimento delle lingue e per le certificazioni linguistiche
Sei incontri in diretta su Instagram con linguisti/e ed esperti/e di comunicazione su temi di assoluta attualità
Un sistema di intelligenza artificiale ha scritto un intero editoriale pubblicato dal The Guardian
Perché la parola stato è spesso connotata negativamente? Forse si è perso qualcosa nel suo uso
In Italia, a discapito della norma, continuiamo a declinarlo al maschile, anche in contesti istituzionali
I modi per indicare l’azione di saltare la scuola sono diversissimi nelle regioni italiane: noi ne abbiamo raccolti 27
Un neologismo – guarda un po’ – inglese che riflette una maggiore attenzione della società alla parità di genere
Comunicare fra partner può essere complesso già quando si parla la stessa lingua, figuriamoci quando le lingue sono differenti
Le piccole comunità possono trovare strumenti linguistici sia per consolidare l’identità sia, in alcuni casi, per garantire la propria sicurezza
Il fascino della cultura ammalia quasi tutti e tutte. Qui trovate alcune espressioni da sfoggiare con partner e amici
Una domanda non superflua considerando il ruolo che il cibo ha conquistato nei nostri discorsi, privati e pubblici
Da anni dilaga la parola progetto per ogni iniziativa; ecco un’ipotesi sul motivo di questa “epidemia linguistica”