Il FantaSanremo conquista sempre più spettatori del festival: ecco le parole da dire e quelle che i cantanti in gara devono evitare

Il FantaSanremo conquista sempre più spettatori del festival: ecco le parole da dire e quelle che i cantanti in gara devono evitare
Il fascino della cultura ammalia quasi tutti e tutte. Qui trovate alcune espressioni da sfoggiare con partner e amici
Un progetto per avvicinare i più giovani in modo divertente alla lingua delle persone non udenti
Attore, regista, conduttore: con Mario Acampa abbiamo parlato del suo rapporto e della sua visione sulle lingue e i linguaggi
Leggendo il testo della petizione si nota uno scollamento fra le parole scelte e lo scopo dichiarato che fa sorgere qualche dubbio sulla sua finalità
L’inclusività è al centro del nuovo servizio messo a disposizione dei propri clienti da Samsung
La nuova funzione, già presente in altri paesi, finalmente arriva anche in Italia: ecco come funziona
Quando diciamo tagliare la testa al toro, di preciso, cosa intendiamo e da dove deriva questo detto?
Il re dei vini governa un piccolo regno linguistico che include parole – francesi o tradotte – il cui significato è spesso oscuro
«Di cosa parliamo», grazie all’intervento di diversi linguisti e scrittori, si interroga sul legame fra lingua e società
Il re dei vini governa un piccolo regno linguistico peculiare che include parole molto usate il cui significato è spesso oscuro
È l’obbiettivo principale della quarta edizione della manifestazione «Le Lingue in Fiera», in programma sabato 16 ottobre dalle 17
Ecco l’origine curiosa di una parola, lobby, che sentiamo spesso in relazione alla politica, ma di cui talvolta ignoriamo il significato preciso
Champagne, uno scontro tutto linguistico fra Francia e Russia
Sul posto di lavoro si verificano ancora discriminazioni di ogni tipo: serve lo sforzo di tutti noi per arginarle e, piano piano, eliminarle del tutto
Un passeggero non binario della compagnia ferroviaria inglese LNER si è lamentato per la formula e la compagnia si è scusata impegnandosi a evitarla
Lo sostiene con convinzione il duo comico nel discorso al centro delle critiche, ma da un punto di vista scientifico non è proprio così
Sono molti i casi in cui in italiano facciamo ricorso a pseudoanglicismi, parole inglesi nella forma, ma con un significato diverso da quello originale
Il catcalling chiama in causa il modo in cui interpretiamo il corpo femminile e la possibilità, non remota, che un apprezzamento risulti imbarazzante
Al Festival di Sanremo, Beatrice Venezi rivendica il diritto di farsi chiamare direttore e non direttrice d’orchestra; ma un presupposto è totalmente sbagliato