A Rovigo, per sfatare alcuni falsi miti sulle lingue

È l’obbiettivo principale della quarta edizione della manifestazione «Le Lingue in Fiera», in programma sabato 16 ottobre dalle 17

Purtroppo è così: la lingua e il suo studio scientifico sono questioni raramente approfondite e spesso fraintese. Non è raro, quindi, che si incappi in falsi miti o in credenze errate, che il più delle volte derivano da un “sentito dire” non approfondito con il giusto senso critico. Eppure, specie nell’ultimo anno, tra infodemia e fake news, abbiamo assistito alla presa di consapevolezza di quanto sia importante costruire un’opinione informata sui fatti e le cose che ci circondano. E nulla ci circonda più della comunicazione.

Per chi volesse misurare il livello della propria consapevolezza linguistica, l’appuntamento da segnare in agenda è la quarta edizione de “Le Lingue in Fiera”, iniziativa inserita nell’ambito delle manifestazioni del 539° Ottobre Rodigino.

Ideata e diretta da Matteo Santipolo, ordinario di Didattica delle lingue moderne presso l’Università di Padova, e organizzata dal Comitato di Rovigo della Società Dante Alighieri e dalla sezione di Rovigo dell’Associazione Nazionale Insegnanti Lingue Straniere (ANILS), quest’anno avrà luogo sabato 16 ottobre 2021, dalle 17.00 alle 19.00, in presenza presso la Pescheria Nuova a Rovigo (corso Del Popolo 140) con la possibilità di assistere all’incontro anche online su questa pagina Facebook.

Protagonisti della quarta edizione Nicola Grandi, professore ordinario presso l’Università di Bologna dove dirige il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, e Michele Razzetti, giornalista e divulgatore di temi linguistici su diversi media, fra cui Vanity Fair Italia, Wired e GQ. Moderati da Matteo Santipolo, passeranno in rassegna i principali falsi miti sulle lingue in cui ci imbattiamo quotidianamente. Dalle nozioni di “giusto/sbagliato”, “si dice/non si dice”, “suona bene/suona male”, il dialogo sarà un’occasione preziosa di confronto per avvicinarsi a questioni che spesso diventano fonte di fraintendimenti e fomentazione di credenze scientificamente non fondate.

L’incontro, gratuito e aperto a tutti, richiede tassativamente la presentazione del Green-Pass in corso di validità.

L’iniziativa, sponsorizzata da Loescher, Intercultura, Trinity e Educo (sponsor ANILS) e da ASM Set (sponsor La Dante Rovigo), gode del patrocinio dell’Assessorato alla cultura del Comune di Rovigo, del Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari dell’Università di Padova e dell’Accademia dei Concordi. Per maggiori informazioni: rovigo@anils.it o ladante.rovigo@gmail.com