Quando diciamo tagliare la testa al toro, di preciso, cosa intendiamo e da dove deriva questo detto?

Quando diciamo tagliare la testa al toro, di preciso, cosa intendiamo e da dove deriva questo detto?
Bongo cha cha cha spopola, ma molti italiani continuano a sentire e cantare vongola: c’è un motivo scientifico
La finale dell’Europeo si è tenuta di domenica, un giorno speciale per il (cog)nome di Donnarumma
Io dico x e tu capisci y: i fraintendimenti sono all’ordine del giorno; ecco il motivo principale
Perché la parola stato è spesso connotata negativamente? Forse si è perso qualcosa nel suo uso
L’origine linguistica di sposo e sposa ha ben poco a che fare con l’amore; ecco perché
Il nome di una delle razze più amate svela la storia dell’origine di questo cane introdotto in Europa dai barbari
Andrea Lorenzon produce un contenuto video esilarante che fa riflettere con un sorriso sull’uso disgiuntivo del piuttosto che
Oltre ai motivi affettivi che vogliamo individuare nella produzione di queste due parole, ci sono importanti ragioni linguistiche
Ammettetelo: anche voi avete sentito almeno una teoria strampalata sull’origine della pandemia da Coronavirus
La scelta delle parole per descrivere situazioni complesse come quella che viviamo dovrebbe essere più accurata: ecco la nostra opinione
Proviamo a guardare il bicchiere mezzo pieno, almeno una volta ogni tanto
Sono diverse le teorie sulla nascita di uno dei soprannomi più noti nell’àmbito sportivo
Ammettetelo: anche voi avete sentito almeno una teoria strampalata sull’origine e la diffusione del coronavirus
Un cane con moltissime qualità e che si rende utile in diversi contesti oltre a inondare di affetto gli uomini con cui vive
«Ciao» è una delle parole che usiamo più spesso nel corso della giornata, eppure in pochi sanno da cosa deriva