Il FantaSanremo conquista sempre più spettatori del festival: ecco le parole da dire e quelle che i cantanti in gara devono evitare

Il FantaSanremo conquista sempre più spettatori del festival: ecco le parole da dire e quelle che i cantanti in gara devono evitare
Un libro che nel primo giorno ha registrato vendite stratosferiche, il cui titolo ha più livelli di interpretazione
È l’idea bizzarra escogitata da un sistema che, in cambio di denaro, assegnava certificazioni linguistiche
Dal 7 al 9 ottobre, fra gli ospiti anche Carmen Consoli, Concita De Gregorio e Paolo Di Paolo
Le condizioni del linguista, da ciò che riportano i giornali, non sembrano buone
Un incontro dell’Alessandria Pride affronta il tema grazie a una ricerca dell’Osservatorio Regionale Antidiscriminazioni
È quanto emerge da uno studio canadese
È quanto emerge dal Report Linguistico di Preply
Dal 24 al 31 marzo 2022, tante proiezioni, in sala e online, per scoprire la produzione in lingua francese del Québec
Un progetto per avvicinare i più giovani in modo divertente alla lingua delle persone non udenti
Potresti occupare una delle 750 posizioni previste dalla Valtur Career Week: mancano pochissimi giorni per candidarsi, ecco come farlo
È l’idea di Matteo Marcucci che vuole evidenziare un fenomeno molto diffuso – e molto osteggiato – nella nostra lingua
L’inclusività è al centro del nuovo servizio messo a disposizione dei propri clienti da Samsung
I paesi di destinazione, i requisiti e la scadenza: ecco alcuni dettagli per candidarsi come assistenti di lingua italiana all’estero
Se lo è chiesto una ricerca americana che ha studiato quale stile comunicativo aiuti di più i neonati a sviluppare il linguaggio
La nuova funzione, già presente in altri paesi, finalmente arriva anche in Italia: ecco come funziona
Gli acronimi ci aiutano a risparmiare tempo ed energie, ma in alcuni contesti rischiano di essere troppo “opachi”
Con Cambridge Assessment English proviamo a mettere a fuoco alcune caratteristiche dell’inglese richiesto nei concorsi pubblici
È la domanda che si pone il gruppo Incipit dell’Accademia della Crusca
«Di cosa parliamo», grazie all’intervento di diversi linguisti e scrittori, si interroga sul legame fra lingua e società