È quanto emerge dal Report Linguistico di Preply

È quanto emerge dal Report Linguistico di Preply
Dal 24 al 31 marzo 2022, tante proiezioni, in sala e online, per scoprire la produzione in lingua francese del Québec
Un progetto per avvicinare i più giovani in modo divertente alla lingua delle persone non udenti
Potresti occupare una delle 750 posizioni previste dalla Valtur Career Week: mancano pochissimi giorni per candidarsi, ecco come farlo
È l’idea di Matteo Marcucci che vuole evidenziare un fenomeno molto diffuso – e molto osteggiato – nella nostra lingua
L’inclusività è al centro del nuovo servizio messo a disposizione dei propri clienti da Samsung
I paesi di destinazione, i requisiti e la scadenza: ecco alcuni dettagli per candidarsi come assistenti di lingua italiana all’estero
Se lo è chiesto una ricerca americana che ha studiato quale stile comunicativo aiuti di più i neonati a sviluppare il linguaggio
La nuova funzione, già presente in altri paesi, finalmente arriva anche in Italia: ecco come funziona
Gli acronimi ci aiutano a risparmiare tempo ed energie, ma in alcuni contesti rischiano di essere troppo “opachi”
Con Cambridge Assessment English proviamo a mettere a fuoco alcune caratteristiche dell’inglese richiesto nei concorsi pubblici
È la domanda che si pone il gruppo Incipit dell’Accademia della Crusca
«Di cosa parliamo», grazie all’intervento di diversi linguisti e scrittori, si interroga sul legame fra lingua e società
Un’iniziativa in occasione della XXI Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, in collaborazione con goWare
È l’obbiettivo principale della quarta edizione della manifestazione «Le Lingue in Fiera», in programma sabato 16 ottobre dalle 17
In programma l’8, 9 e 10 ottobre nella città lombarda, il festival di Treccani, a ingresso gratuito, prevede l’intervento di molti ospiti prestigiosi
Ultimi dieci giorni per visitare la mostra della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo dedicata al potere del linguaggio
Una stima piuttosto triste sostiene che ogni due settimane una lingua si estingua: ecco uno strumento per salvaguardarne alcune
Champagne, uno scontro tutto linguistico fra Francia e Russia
Il candidato ideale ha una certa dimestichezza con l’annotazione del linguaggio e preferibilmente una laurea in linguistica computazionale