Lo prevede la proposta di legge sulla glottofobia che sta facendo il suo percorso per l’approvazione in Francia

Lo prevede la proposta di legge sulla glottofobia che sta facendo il suo percorso per l’approvazione in Francia
Uno studio ha individuato quale tipo di mascherina provoca più problemi di comprensione, soprattutto in ambito scolastico
Sono quasi tutte estremamente popolari in questi mesi bizzarri, ma alcune sono proprio curiose (c’è anche una locuzione latina!)
È l’iniziativa voluta dall’Arcivescovo Delpini che inaugura un modello linguisticamente più inclusivo di celebrare la messa
È quello proposto da «Perché diciamo così», un libro pieno di curiosità su alcune delle espressioni più radicate nel nostro modo di comunicare
Può succedere a causa della sindrome da accento straniero, un fenomeno davvero singolare
L’edizione 2021 propone anche tre rubriche utilissime per chi desidera aumentare la propria consapevolezza nell’uso della lingua
Una protesta che oggi venerdì 13 novembre coinvolge molti centri per l’apprendimento delle lingue e per le certificazioni linguistiche
Sei incontri in diretta su Instagram con linguisti/e ed esperti/e di comunicazione su temi di assoluta attualità
Un sistema di intelligenza artificiale ha scritto un intero editoriale pubblicato dal The Guardian
Il servizio pubblico potenzia il palinsesto dedicato alla lingua italiana con un programma settimanale condotto da Noemi Gherrero
In Italia, a discapito della norma, continuiamo a declinarlo al maschile, anche in contesti istituzionali
Un programma condotto da Vera Gheno e Carlo Cianetti e dedicato agli aspetti più curiosi della lingua che parliamo (e scriviamo) tutti i giorni
Un neologismo – guarda un po’ – inglese che riflette una maggiore attenzione della società alla parità di genere
A Francavilla Fontana per la prima volta in Italia viene istituita la posizione dell’osservatore/trice del linguaggio
Nasce la Rete nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio che mette a sistema le conoscenze su un tema sempre più urgente
Le piccole comunità possono trovare strumenti linguistici sia per consolidare l’identità sia, in alcuni casi, per garantire la propria sicurezza
Un esperimento statunitense ha ottenuto risultati interessanti grazie a un software che impara le regole del linguaggio
Dal 1990 ha contribuito a diffondere la conoscenza dell’inglese in Italia con spettacoli e manuali di successo
I cambiamenti indotti dal coronavirus interessano molte sfere della nostra vita e le parole che usiamo per descriverle stanno cambiando di significato