Droppare è un verbo che nasce in modo curioso e che su Instagram spopola nelle storie

Droppare è un verbo che nasce in modo curioso e che su Instagram spopola nelle storie
Il fascino della cultura ammalia quasi tutti e tutte. Qui trovate alcune espressioni da sfoggiare con partner e amici
Un libro che nel primo giorno ha registrato vendite stratosferiche, il cui titolo ha più livelli di interpretazione
Al di là del primo senso di sorellanza, evocare le donne solo per nome è una scelta antidemocratica e con un significato socioculturale preoccupante
Dal 7 al 9 ottobre, fra gli ospiti anche Carmen Consoli, Concita De Gregorio e Paolo Di Paolo
Ansiogeno o ansiolitico? Ecco perché facciamo confusione
Dal 24 al 31 marzo 2022, tante proiezioni, in sala e online, per scoprire la produzione in lingua francese del Québec
Sono molti i modi in cui l’ansia può modificare il modo in cui parliamo: ne abbiamo parlato con la psicoterapeuta Federica Cagnoni
Attore, regista, conduttore: con Mario Acampa abbiamo parlato del suo rapporto e della sua visione sulle lingue e i linguaggi
È l’idea di Matteo Marcucci che vuole evidenziare un fenomeno molto diffuso – e molto osteggiato – nella nostra lingua
Leggendo il testo della petizione si nota uno scollamento fra le parole scelte e lo scopo dichiarato che fa sorgere qualche dubbio sulla sua finalità
Irriverente, ironico, e strutturato su una riflessione che riguarda tutti noi: ecco il testo di Poco Ricco di Zalone
Fra tutti i sintomi che causa l’ansia, ce n’è uno che assume un ruolo primario per il suo significato
Ecco una lista di letture per chi vuole aumentare la propria consapevolezza sulla lingua (nostra e di altri paesi)
I paesi di destinazione, i requisiti e la scadenza: ecco alcuni dettagli per candidarsi come assistenti di lingua italiana all’estero
Un lessico specifico, ampio spazio all’inglese e parole usate con significati particolari: ecco la lingua degli influencer
La nuova funzione, già presente in altri paesi, finalmente arriva anche in Italia: ecco come funziona
Gli acronimi ci aiutano a risparmiare tempo ed energie, ma in alcuni contesti rischiano di essere troppo “opachi”
Quando diciamo tagliare la testa al toro, di preciso, cosa intendiamo e da dove deriva questo detto?
Il re dei vini governa un piccolo regno linguistico che include parole – francesi o tradotte – il cui significato è spesso oscuro