È la scoperta di un gruppo di biologi computazionali del MIT di Boston che ci aiuterebbe nella creazione di vaccini per le varianti dei virus

È la scoperta di un gruppo di biologi computazionali del MIT di Boston che ci aiuterebbe nella creazione di vaccini per le varianti dei virus
Un’iniziativa significativa che ha sollevato opposizioni incomprensibili per certi aspetti
Lo prevede la proposta di legge sulla glottofobia che sta facendo il suo percorso per l’approvazione in Francia
L’origine di questo nome femminile va cercata nell’ebraico e ha a che vedere con la medicina
L’email professionale continua a essere un mezzo di comunicazione fondamentale, in cui misuriamo gran parte della nostra competenza linguistica
Nessuno di noi di istinto pronuncerebbe correttamente da un punto di vista etimologico questo aggettivo/sostantivo
Una bottiglia di vino che oltre al suo sapore mette in vetrina anche le parole che vorremmo dedicare a chi la riceve
Una regola grammaticale per le parole che finiscono con le lettere -cia e -gia esiste e ci leva il dubbio una volta per tutte
Uno studio ha individuato quale tipo di mascherina provoca più problemi di comprensione, soprattutto in ambito scolastico
Sono quasi tutte estremamente popolari in questi mesi bizzarri, ma alcune sono proprio curiose (c’è anche una locuzione latina!)
È l’iniziativa voluta dall’Arcivescovo Delpini che inaugura un modello linguisticamente più inclusivo di celebrare la messa
Tutte le lingue del mondo possono essere suddivise in classi basate su determinate caratteristiche: è l’affascinante campo della tipologia linguistica
È quello proposto da «Perché diciamo così», un libro pieno di curiosità su alcune delle espressioni più radicate nel nostro modo di comunicare
L’edizione 2021 propone anche tre rubriche utilissime per chi desidera aumentare la propria consapevolezza nell’uso della lingua
Sei incontri in diretta su Instagram con linguisti/e ed esperti/e di comunicazione su temi di assoluta attualità
Il servizio pubblico potenzia il palinsesto dedicato alla lingua italiana con un programma settimanale condotto da Noemi Gherrero
Perché la parola stato è spesso connotata negativamente? Forse si è perso qualcosa nel suo uso
I modi per indicare l’azione di saltare la scuola sono diversissimi nelle regioni italiane: noi ne abbiamo raccolti 27
Un programma condotto da Vera Gheno e Carlo Cianetti e dedicato agli aspetti più curiosi della lingua che parliamo (e scriviamo) tutti i giorni
Ecco cosa c’entrano questi due animali con l’origine dell’anglicismo cocktail, che spesso utilizziamo quando usciamo con gli amici