Damiano, il significato dei nomi italiani

Damiano è un nome dalla popolarità un po’ in declino, ma il cantante dei Maneskin potrebbe invertirne la rotta

Complice la popolarità del cantante dei Maneskin, il nome Damiano si sente (e legge) molto di più negli ultimi mesi. Prima era stato relegato un po’ a quei nomi che sembrano di altri tempi che però, attenzione, spesso ciclicamente tornano nell’attualità onomastica.

Basta, come nel caso dei Maneskin (sai cosa significa questa parola danese? Te lo spieghiamo in questo articolo), che una persona che ne porta uno sia “investita” da un grande successo o che, ad esempio, ci sia una canzone molto famosa che cita un nome specifico nel ritornello. Io stesso, se fossi nato femmina, sarei stato chiamato Susanna sulla scorta della nota canzone di Adriano Celentano.

Ma vediamo insieme un po’ di curiosità numeriche su Damiano. Secondo Nomix si tratta del 341° nome più comune nel nostro Paese; insomma, come dicevamo, non fra i più gettonati al momento. Lo portano poco più di 28mila uomini, meno dello 0,05% della popolazione italiana. Le tre regioni in cui è più diffuso sono Puglia (che da sola ha più di un quarto di tutti i Damiano nel nostro Paese), Lombardia e Veneto. Le regioni dove invece ci sono meno uomini con questo nome sono Molise, Abruzzo e Umbria.

Tre ipotesi sul significato

Già in latino esisteva un Damianus che a sua volta arrivava dal greco antico Δαμιανός (Damianòs). Sebbene ne sappiamo individuare gli antenati, non abbiamo certezze sul suo significato.

Un’interpretazione diffusa lo accosta al verbo greco δαμαω (damao) o δαμάζω (damàzho), che vuol dire domare, sottomettere: secondo questa ipotesi – che forse non dispiacerebbe al cantante dei Maneskin – quindi significherebbe domatore.

Un’altra strada lo identifica invece come uomo del popolo, dal greco δαμος (damos) che sta per “gente/popolo”.

Ci sono infine documenti che lo vorrebbero legato alla dea greca della fertilità, Damia. Secondo questa traccia, il significato verrebbe a coincidere con devoto a o discendente di Damia.

Onomastico e personaggi noti con questo nome

L’onomastico ricorre il 26 di settembre, giorno in cui viene celebrato insieme a Cosma: sono questi i nomi di due fratelli medici, fra i primi martiri della cristianità.

Diversi sono gli sportivi italiani che hanno (o hanno portato) questo nome. Oggi fra i Damiano più noti c’è ovviamente il frontman dei Maneskin, ma anche Michieletto, uno dei registi d’opera (e non solo) più noti e apprezzati al mondo.

(Foto: Instagram @ykaaar).