SRL, il podcast divulgativo che naviga nel mare della linguistica

Disponibile sui principali canali di ascolto, tra cui Youtube e Spotify, inizia domani con la conduzione di due giovani linguisti

«Benvenuti a bordo! SRL è il nome del nostro vascello: lo Spazio di Riflessioni Linguistiche». Sono queste le parole con cui Erminio Maraia, laureando in Linguistica storica all’Università di Pisa, accoglie gli ascoltatori all’inizio di ogni puntata di Spazio di Riflessioni Linguistiche (SRL), podcast dedicato alla linguistica dal taglio leggero e divulgativo, ma che non rinuncia a momenti di più approfondita ricognizione nel gran mare del linguaggio. Con lui, al timone dell’iniziativa c’è Marianna Friulla, laureata in Linguistica teorica presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e specializzata in sintassi del discorso parlato.

«Il podcast nasce con l’intento di avvicinare un più ampio pubblico ai meccanismi segreti e affascinanti del linguaggio, esplorando teorie, trasformazioni, usi e abusi della materia verbale: argomenti spesso riservati all’ambito prettamente accademico, e che invece diventano in SRL occasione di incontro e dibattito tra pubblico ed esperti, questi ultimi chiamati a parlare, di volta in volta, su particolari aspetti della ricerca linguistica» ci spiegano i due autori del podcast.

Non mancheranno incursioni nel linguaggio della poesia e della letteratura, puntate dedicate alle lingue straniere e approfondimenti di filosofia del linguaggio: il tutto all’interno di una cornice narrativa incentrata sul tema del viaggio nautico, giocosa ambientazione che trasforma l’ascolto in esplorazione avvincente.

Il debutto di SRL è previsto per domenica 11 aprile, giorno in cui Friulla e Maraia inaugurano il podcast con una puntata introduttiva, in cui saranno definiti i concetti di lingua, linguaggio e linguistica. Domenica 18 aprile, invece, sale a bordo di questo vascello linguistico la sociolinguista e traduttrice Vera Gheno, autrice di Femminili Singolari, che si occupa del rapporto fra lingua e questioni di genere.

Nelle puntate successive, tra gli ospiti di SRL sono previsti Roberta Ascani, interprete in Lingua dei Segni Italiana (LIS), e Michele Razzetti, ideatore e coordinatore di Linguinsta.

SRL è nato all’interno di Impronte Acustiche, una redazione di produzione di podcast incentrata sulla divulgazione e l’intrattenimento culturale. Fra gli altri prodotti del gruppo c’è Engrammi. Prospettive di lettura, un podcast dedicato ai libri in cui Luigi Ferri e Stefano Bini raccontano e indagano criticamente, di puntata in puntata, una grande opera della letteratura mondiale. Un podcast che ambisce a essere una “biblioteca acustica” di prospettive critiche, senza mai sostituirsi alla lettura stessa dei testi. Al contrario: attraverso una narrazione attenta e sospesa, contribuisce ad accrescere nell’ascoltatore il fascino e il desiderio della lettura.

Fanno parte di Impronte Acustiche anche i podcast Cooking Lullabies, curiosa sperimentazione vocale dedicata all’ambito culinario, a cura di Lorenzo Semeraro; Podcast Cafè, luogo di interviste, reading e incontri letterari, a cura di Stefano Bini; infine, HeyProf – Italia. Scuola e dintorni dedicato alla scuola, alle metodologie didattiche, alle esperienze formative, nonché al dibattito intorno all’attuale situazione della scuola italiana, a cura di Luigi Ferri.
SRL e gli altri podcast sono ascoltabili sui principali canali di ascolto: da Spreaker a Youtube, passando per Spotify ed ApplePodcast.

(Nella foto il logo di SRL sviluppato da un artigiano toscano).