5 consigli pratici per aumentare le possibilità di superare l’IELTS

Con Irene Manca del British Council abbiamo provato a individuare qualche consiglio per superare IELTS con un punteggio il più alto possibile

IELTS è una certificazione linguistica estremamente utile nel contesto professionale e universitario (come abbiamo visto in questo articolo). In molti sostengono l’esame per ottenerla nella speranza di ottenere il punteggio necessario alle proprie necessità.

Sebbene a differenza di altri esami, non ci sia un bocciato o promosso, il punteggio che si raggiunge può fare la differenza. Ci sono università italiane, ad esempio, in cui l’esame di inglese coincide con proprio con quello per ottenere la certificazione: spesso in questo caso, per considerarsi promossi occorre almeno un 5 (un’impresa, a onor del vero non titanica).

Ecco, per noi italiani quali sono gli scogli principali e quali gli strumenti per facilitare il successo di questa impresa linguistica? In quest’ultimo appuntamento della serie LinguENsta ne abbiamo parlato con Irene Manca, Director Exams del British Council in Italia.

Quali sono le principali difficoltà che incontrano gli italiani con questo esame?

«Le difficoltà più frequenti sono dei candidati che non si sono preparati e che si trovano spiazzati dalla struttura del test, che è molto diversa da quella dei nostri esami o concorsi. Anche la prova dell’ascolto può risultare più impegnativa per i candidati perché gli speakers hanno accenti di diversi paesi anglofoni e i dialoghi sono assolutamente naturali, come nella vita reale. Anche per l’ascolto, la preparazione fa spesso la differenza».

Perché un corso di preparazione aiuta nel superamento dell’esame?

«Durante il corso di preparazione ad IELTS, si impara a gestire il tempo e a focalizzarsi sugli obiettivi di ogni singola prova. L’insegnante fornisce allo studente le strategie utili per rendere al meglio anche correggendo le simulazioni delle varie prove. Naturalmente durante il corso, si migliora anche il proprio inglese grazie all’interazione con i nostri insegnanti».

Ma superare l’IELTS significa sapere l’inglese?

«Sì, certamente. I risultati IELTS saranno su una scala da 0 a 9 sia per ognuna delle 4 abilità, sia come risultato aggregato del test. Il risultato dà una precisa indicazione del livello di conoscenza della lingua del candidato, anche in relazione al Quadro Comune Europeo di Riferimento. Ovviamente, più alto è il risultato, più alto è il livello di conoscenza dell’Inglese. Uno score dal 7 al 9 vuol dire “parlare l’inglese bene”».

Ci sono modi per aumentare le possibilità di ottenere il punteggio che ci serve per i nostri progetti? Sì, e nella gallery seguente ne trovate 5 pratici, tra il serio e il simpatico.