Lo ha fatto il principe Harry e perfino Obama: che cos’è e come si traduce il mic drop

Lo ha fatto il principe Harry e perfino Obama: che cos’è e come si traduce il mic drop
Droppare è un verbo che nasce in modo curioso e che su Instagram spopola nelle storie
Un libro che nel primo giorno ha registrato vendite stratosferiche, il cui titolo ha più livelli di interpretazione
Sono disponibili in 15 università italiane e offrono dei vantaggi, eccone alcuni
Dove fare una vacanza studio? Per l’inglese molti optano per Malta, ecco perché
Attore, regista, conduttore: con Mario Acampa abbiamo parlato del suo rapporto e della sua visione sulle lingue e i linguaggi
È l’idea di Matteo Marcucci che vuole evidenziare un fenomeno molto diffuso – e molto osteggiato – nella nostra lingua
Un lessico specifico, ampio spazio all’inglese e parole usate con significati particolari: ecco la lingua degli influencer
Con Cambridge Assessment English proviamo a mettere a fuoco alcune caratteristiche dell’inglese richiesto nei concorsi pubblici
È la domanda che si pone il gruppo Incipit dell’Accademia della Crusca
Con Irene Manca del British Council abbiamo provato a individuare qualche consiglio per superare IELTS con un punteggio il più alto possibile
A molti di noi è successo prima o poi di fare un sogno in inglese o in un’altra lingua straniera: ecco perché può accadere
Siamo cresciuti con un modello didattico incentrato sulla demonizzazione dell’errore, ma per i più piccoli sono altri i fattori fondamentali
Quello di cancellare il proprio accento quando parlano inglese è un cruccio di molti italiani: è possibile? Ma soprattutto, ha senso?
Sono molti i casi in cui in italiano facciamo ricorso a pseudoanglicismi, parole inglesi nella forma, ma con un significato diverso da quello originale
La terza edizione della rassegna «6per6» coinvolge in diretta su Instagram alcuni dei più autorevoli linguisti italiani sullo sfaccettato rapporto fra lingua italiana e inglese