Raffaella, il significato dei nomi

L’origine di questo nome femminile va cercata nell’ebraico e ha a che vedere con la medicina

Circa 94mila donne in Italia si chiamano Raffaella e secondo il portale Nomix nel 2018 è stato il 197° nome più scelto per le persone di sesso (biologico, non grammaticale!) femminile.

L’origine

Raffaella è la versione femminile di Raffaello che a sua volta è una variante del biblico Raffaele. Il nome italiano deriva dall’ebraico lingua in cui comprendeva anche la parola El (così come i nomi Michele e Gabriele) che significa niente popò di meno che Dio. In particolare, il nome ebraico da cui deriva Raffaele (e quindi Raffaello e Raffaella) ha due possibili significati: medico di Dio e Dio ha guarito.

Raffaella nelle lingue europee

Tra le altre lingue, questo nome esiste in francese (Raphaelle), in portoghese e spagnolo (in entrambe la grafia è la stessa, Rafaela) e in tedesco (dove si alternano due varianti: una identica all’italiano e Raphaela).

È curioso che in Italia la variante maschile Raffaele sia più diffusa di Raffaello, mentre al maschile è la versione con due l quella più diffusa.

L’onomastico

Quando dobbiamo fare gli auguri alle persone con questo nome? Abbiamo due possibilità: il 6 gennaio oppure il 29 settembre. Fra le Raffaelle più note, di certo ce n’è una che spicca per popolarità, l’intramontabile e straordinaria Carrà.

Una curiosità

Raffaele è l’unico arcangelo che non viene mai citato con il proprio nome da Dante: nelle sue opere il poeta fiorentino ricorre infatti a delle perifrasi per menzionarlo.

(Nella foto un episodio di The Voice con Raffaella Carrà).