È successo su Facebook a Rossano Sasso, da poco nominato sottosegretario all’istruzione nel Governo Draghi
Sì, è successo e purtroppo come prima presentazione non è proprio il massimo. Il neosottosegretario all’istruzione del Governo Draghi in quota Lega, Rossano Sasso, nei giorni precedenti alla prestigiosa nomina pubblica una citazione sul proprio profilo Facebook.
Ed è convinto che quella frase lì sia stata scritta da uno dei poeti e intellettuali più rilevanti della nostra storia linguistica e letteraria: Dante Alighieri. Non ci sono dubbi sul fatto che ne sia convinto perché Sasso nel suo post dopo la citazione segnala – giustamente – segnala a chi secondo lui appartiene.
E invece no, così non è. Ma il Fato in questo caso è pure un po’ beffardo perché non solo la frase, il verso, non fa parte della Divina Commedia – né di un’altra opera dantesca – ma è per di più una frase di Topolino.
Chiariamoci subito, massimo rispetto a Topolino che è un prodotto editoriale dal successo incredibile. Però ecco, scambiare la Divina Commedia con un fumetto contemporaneo non è cosa da poco.
Ma com’è possibile?
Non si può crocifiggere un uomo per una svista del genere, ovviamente. Però il suo errore è un po’ il simbolo del modo di come oggi cerchiamo informazioni, per di più culturali in questo caso. Spesso, infatti, ci limitiamo ai primi risultati su Google che in effetti in questo caso attribuiscono erroneamente queste parole al sommo poeta (ma ora il web inclemente riporta nelle prime pagine solo il nome di Sasso e di questa gaffe in relazione a queste parole; c’è il rischio quindi che in futuro qualche incauto navigante pensi che siano addirittura del neosottosegretario).
«Chi si ferma è perduto, mille anni ogni minuto» è la frase in questione e campeggia proprio in uno dei numeri di Topolino dedicati alle grandi opere della nostra letteratura. Topolino, infatti, incarna Dante in quel numero e in una delle vignette questa frase campeggia su una specie di lapide.
Un passetto falso che forse ispirerà il sottosegretario in qualche iniziativa di promozione della conoscenza più accurata, quella che non si limita a un (primo) risultato su Google, ma necessità di tempo, pazienza e fatica.
(Foto: pixabay.com).