Siamo cresciuti con un modello didattico incentrato sulla demonizzazione dell’errore, ma per i più piccoli sono altri i fattori fondamentali

Siamo cresciuti con un modello didattico incentrato sulla demonizzazione dell’errore, ma per i più piccoli sono altri i fattori fondamentali
Se conoscete un linguista, molto probabilmente gli avrete chiesto come si scrive il plurale di valigia, ma la linguistica è molto più di questo e lo ricorda Gaetano Berruto nel suo ultimo libro
Quello di cancellare il proprio accento quando parlano inglese è un cruccio di molti italiani: è possibile? Ma soprattutto, ha senso?
Lo sostiene con convinzione il duo comico nel discorso al centro delle critiche, ma da un punto di vista scientifico non è proprio così
Sono molti i casi in cui in italiano facciamo ricorso a pseudoanglicismi, parole inglesi nella forma, ma con un significato diverso da quello originale
Nei nostri commenti ci appare automaticamente il nome dell’interlocutore: ecco perché talvolta dovremmo eliminarlo
La nuova puntata della serie «Come si dice» è dedicata a edile, una parola che usiamo frequentemente con l’accento sbagliato
Ecco come è nato, come si pronuncia e cosa significa il nome del gruppo che sta battendo tutti i record
A Carloforte c’è una comunità che nei secoli si è differenziata dal resto della Sardegna e ancora oggi parla il tabarchino, una varietà di genovese
Diffusi a macchia di leopardo nel sud Italia, proprio qui è nata la cultura letteraria albanese, poi esportata in Albania
La legge riconosce alcune minoranze linguistiche ma non in tutte le zone una vera parificazione con l’italiano è realmente possibile
Nel discorso al senato nel passaggio sulla parità di genere il neopremier ha fatto ricorso all’aggettivo farisaico, ecco cosa significa
(Quasi) nessuno di noi pronuncia correttamente da un punto di vista etimologico questo aggettivo
A baffo, a cappellino, a semicerchio: i nomi di fantasia non mancano per uno dei principali errori che abbiamo imparato alle elementari
Sul cognome del 46° presidente degli Stati Uniti se ne sentono di tutti i suoni
L’origine di questo nome femminile va cercata nell’ebraico e ha a che vedere con la medicina
Nessuno di noi di istinto pronuncerebbe correttamente da un punto di vista etimologico questo aggettivo/sostantivo
Una regola grammaticale per le parole che finiscono con le lettere -cia e -gia esiste e ci leva il dubbio una volta per tutte
Tutte le lingue del mondo possono essere suddivise in classi basate su determinate caratteristiche: è l’affascinante campo della tipologia linguistica
I modi per indicare l’azione di saltare la scuola sono diversissimi nelle regioni italiane: noi ne abbiamo raccolti 27