Il prestito linguistico rivela scenari interessanti sul modo in cui le culture e le lingue entrano in contatto

Il prestito linguistico rivela scenari interessanti sul modo in cui le culture e le lingue entrano in contatto
Alcuni li considerano sulla via dell’estinzione, ma la tecnologia digitale sembra offrire un’ulteriore ancora di salvezza
Avviso per i lettori fugaci: diversamente dagli altri articoli che richiedono circa un minuto, per questo ne occorrono ben tre, ma dopo averlo letto non sarete più gli stessi (parlanti)
L’abbandono della Royal Family ha generato un neologismo, una nuova parola, che ci convince almeno per tre motivi
Chi decide quando qualcosa che diciamo o scriviamo è corretto? La risposta potrebbe sorprendervi
«Ciao» è una delle parole che usiamo più spesso nel corso della giornata, eppure in pochi sanno da cosa deriva
Una delle teorie sulla nascita del tiramisù riconduce la sua invenzione a esigenze coniugali
Brindisi e cincin riempiono feste, matrimoni e cene. Ecco spiegato brevemente cosa significano queste parole
Alcune parole ci insinuano un dubbio sistematico: da «tuttora» a «soprattutto», ecco le principali e come andrebbero scritte