Il servizio pubblico potenzia il palinsesto dedicato alla lingua italiana con un programma settimanale condotto da Noemi Gherrero

Il servizio pubblico potenzia il palinsesto dedicato alla lingua italiana con un programma settimanale condotto da Noemi Gherrero
Perché la parola stato è spesso connotata negativamente? Forse si è perso qualcosa nel suo uso
In Italia, a discapito della norma, continuiamo a declinarlo al maschile, anche in contesti istituzionali
I modi per indicare l’azione di saltare la scuola sono diversissimi nelle regioni italiane: noi ne abbiamo raccolti 27
Un programma condotto da Vera Gheno e Carlo Cianetti e dedicato agli aspetti più curiosi della lingua che parliamo (e scriviamo) tutti i giorni
Un neologismo – guarda un po’ – inglese che riflette una maggiore attenzione della società alla parità di genere
Si sente spesso ripetere che spagnolo e italiano sono due lingue molto simili; è davvero così? Ecco l’esperienza di Daniele
Ecco cosa c’entrano questi due animali con l’origine dell’anglicismo cocktail, che spesso utilizziamo quando usciamo con gli amici
A Francavilla Fontana per la prima volta in Italia viene istituita la posizione dell’osservatore/trice del linguaggio
Nasce la Rete nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio che mette a sistema le conoscenze su un tema sempre più urgente
Soffi, sbuffi, miagolii e grida: la lontra è un animale schivo, sì, ma comunica grazie a una serie variegata di strumenti vocali
Il concetto di felicità, o meglio di benessere, cambia profondamente da cultura a cultura; ecco un piccolo viaggio linguistico per capirne alcune sfumature
Alcuni sono davvero insospettabili e nessuno di noi istintivamente li ricondurrebbe a un dialetto
Evolution Travel mette a disposizione un bonus da 250 euro a coppia per chi prenota un viaggio alle Maldive entro fine giugno
Le piccole comunità possono trovare strumenti linguistici sia per consolidare l’identità sia, in alcuni casi, per garantire la propria sicurezza
Il fascino della cultura ammalia quasi tutti e tutte. Qui trovate alcune espressioni da sfoggiare con partner e amici
Un esperimento statunitense ha ottenuto risultati interessanti grazie a un software che impara le regole del linguaggio
Un’occasione da non perdere per scoprire la bellezza – anche quella meno nota – di un’isola dalle mille sorprese
L’origine linguistica di sposo e sposa ha ben poco a che fare con l’amore; ecco perché
Dal 1990 ha contribuito a diffondere la conoscenza dell’inglese in Italia con spettacoli e manuali di successo