Sono molti i modi in cui l’ansia può modificare il modo in cui parliamo: ne abbiamo parlato con la psicoterapeuta Federica Cagnoni

Sono molti i modi in cui l’ansia può modificare il modo in cui parliamo: ne abbiamo parlato con la psicoterapeuta Federica Cagnoni
Un progetto per avvicinare i più giovani in modo divertente alla lingua delle persone non udenti
Potresti occupare una delle 750 posizioni previste dalla Valtur Career Week: mancano pochissimi giorni per candidarsi, ecco come farlo
Attore, regista, conduttore: con Mario Acampa abbiamo parlato del suo rapporto e della sua visione sulle lingue e i linguaggi
Il nome di questo Paese è spesso pronunciato con accenti diversi: quale sarebbe quello corretto?
È l’idea di Matteo Marcucci che vuole evidenziare un fenomeno molto diffuso – e molto osteggiato – nella nostra lingua
Leggendo il testo della petizione si nota uno scollamento fra le parole scelte e lo scopo dichiarato che fa sorgere qualche dubbio sulla sua finalità
Irriverente, ironico, e strutturato su una riflessione che riguarda tutti noi: ecco il testo di Poco Ricco di Zalone
Fra tutti i sintomi che causa l’ansia, ce n’è uno che assume un ruolo primario per il suo significato
L’inclusività è al centro del nuovo servizio messo a disposizione dei propri clienti da Samsung
Ecco una lista di letture per chi vuole aumentare la propria consapevolezza sulla lingua (nostra e di altri paesi)
I paesi di destinazione, i requisiti e la scadenza: ecco alcuni dettagli per candidarsi come assistenti di lingua italiana all’estero
Se lo è chiesto una ricerca americana che ha studiato quale stile comunicativo aiuti di più i neonati a sviluppare il linguaggio
Un lessico specifico, ampio spazio all’inglese e parole usate con significati particolari: ecco la lingua degli influencer
La nuova funzione, già presente in altri paesi, finalmente arriva anche in Italia: ecco come funziona
Gli acronimi ci aiutano a risparmiare tempo ed energie, ma in alcuni contesti rischiano di essere troppo “opachi”
Quando diciamo tagliare la testa al toro, di preciso, cosa intendiamo e da dove deriva questo detto?
Con Cambridge Assessment English proviamo a mettere a fuoco alcune caratteristiche dell’inglese richiesto nei concorsi pubblici
È la domanda che si pone il gruppo Incipit dell’Accademia della Crusca
Il re dei vini governa un piccolo regno linguistico che include parole – francesi o tradotte – il cui significato è spesso oscuro