Quali sono le canzoni più potenti da un punto di vista linguistico e quali i passaggi più poetici? Ecco la nostra opinione

Quali sono le canzoni più potenti da un punto di vista linguistico e quali i passaggi più poetici? Ecco la nostra opinione
Non tutti amano il burocratese, ma questo non significa diventare scortesi: ecco qualche consiglio da linguista sul come iniziare un’email professionale
Lonely Planet ha lanciato un concorso online che regala un’esperienza in Giappone per due persone
Sembra impossibile ma l’italiano è imparentato con l’inglese, l’armeno e perfino l’hindi. Ecco in che modo funziona la famiglia linguistica
Si chiama anche cravattino ma preferiamo in genere papillon: ecco l’origine di questo accessorio spiegata da chi se ne intende
La ricerca online delle parole “corona beer virus” è in ascesa e lascia pensare che qualche utente sia un po’ confuso
Un cane con moltissime qualità e che si rende utile in diversi contesti oltre a inondare di affetto gli uomini con cui vive
Da anni dilaga la parola progetto per ogni iniziativa; ecco un’ipotesi sul motivo di questa “epidemia linguistica”
Diffusissimo nelle regioni meridionali, il suo significato è di buon auspicio per la persona a cui viene assegnato
Il prestito linguistico rivela scenari interessanti sul modo in cui le culture e le lingue entrano in contatto
Alcuni li considerano sulla via dell’estinzione, ma la tecnologia digitale sembra offrire un’ulteriore ancora di salvezza
Cosa significa saper parlare italiano e, soprattutto, chi di noi lo fa davvero?
L’abbandono della Royal Family ha generato un neologismo, una nuova parola, che ci convince almeno per tre motivi
Chi decide quando qualcosa che diciamo o scriviamo è corretto? La risposta potrebbe sorprendervi
«Ciao» è una delle parole che usiamo più spesso nel corso della giornata, eppure in pochi sanno da cosa deriva
Una delle teorie sulla nascita del tiramisù riconduce la sua invenzione a esigenze coniugali
Brindisi e cincin riempiono feste, matrimoni e cene. Ecco spiegato brevemente cosa significano queste parole
Alcune parole ci insinuano un dubbio sistematico: da «tuttora» a «soprattutto», ecco le principali e come andrebbero scritte