Lo ha fatto il principe Harry e perfino Obama: che cos’è e come si traduce il mic drop

Lo ha fatto il principe Harry e perfino Obama: che cos’è e come si traduce il mic drop
Sono molti i modi in cui l’ansia può modificare il modo in cui parliamo: ne abbiamo parlato con la psicoterapeuta Federica Cagnoni
Il nome di questo Paese è spesso pronunciato con accenti diversi: quale sarebbe quello corretto?
Se lo è chiesto una ricerca americana che ha studiato quale stile comunicativo aiuti di più i neonati a sviluppare il linguaggio
Quando diciamo tagliare la testa al toro, di preciso, cosa intendiamo e da dove deriva questo detto?
L’inglese dispone di consonanti, vocali e intonazioni sconosciute all’italiano: ecco alcune specificità della sua pronuncia che spesso ignoriamo
Uno sport popolare come il calcio non poteva che far filtrare diverse espressioni nella lingua di tutti i giorni: ecco le principali
Bongo cha cha cha spopola, ma molti italiani continuano a sentire e cantare vongola: c’è un motivo scientifico
Dalla sorprendente origine di «partire in quarta» alla spugna che gettiamo quando ci arrendiamo: ecco cinque espressioni nate in ambito sportivo
Una stima piuttosto triste sostiene che ogni due settimane una lingua si estingua: ecco uno strumento per salvaguardarne alcune
Il candidato ideale ha una certa dimestichezza con l’annotazione del linguaggio e preferibilmente una laurea in linguistica computazionale
Quello di cancellare il proprio accento quando parlano inglese è un cruccio di molti italiani: è possibile? Ma soprattutto, ha senso?
Lo sostiene con convinzione il duo comico nel discorso al centro delle critiche, ma da un punto di vista scientifico non è proprio così
È ciò che prevede l’imponente convegno dedicato alla lingua parlata organizzato dal 5 al 7 maggio dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Piemonte Orientale
La nuova puntata della serie «Come si dice» è dedicata a edile, una parola che usiamo frequentemente con l’accento sbagliato
Io dico x e tu capisci y: i fraintendimenti sono all’ordine del giorno; ecco il motivo principale
Un’indagine della piattaforma Preply ha messo in relazione l’aumento dei battiti cardiaci a dichiarazioni d’amore in lingue diverse
A Carloforte c’è una comunità che nei secoli si è differenziata dal resto della Sardegna e ancora oggi parla il tabarchino, una varietà di genovese
Diffusi a macchia di leopardo nel sud Italia, proprio qui è nata la cultura letteraria albanese, poi esportata in Albania
La legge riconosce alcune minoranze linguistiche ma non in tutte le zone una vera parificazione con l’italiano è realmente possibile