Sul cognome del 46° presidente degli Stati Uniti se ne sentono di tutti i suoni

Sul cognome del 46° presidente degli Stati Uniti se ne sentono di tutti i suoni
Nessuno di noi di istinto pronuncerebbe correttamente da un punto di vista etimologico questo aggettivo/sostantivo
Una regola grammaticale per le parole che finiscono con le lettere -cia e -gia esiste e ci leva il dubbio una volta per tutte
Uno studio ha individuato quale tipo di mascherina provoca più problemi di comprensione, soprattutto in ambito scolastico
Sono quasi tutte estremamente popolari in questi mesi bizzarri, ma alcune sono proprio curiose (c’è anche una locuzione latina!)
È quello proposto da «Perché diciamo così», un libro pieno di curiosità su alcune delle espressioni più radicate nel nostro modo di comunicare
Può succedere a causa della sindrome da accento straniero, un fenomeno davvero singolare
Il servizio pubblico potenzia il palinsesto dedicato alla lingua italiana con un programma settimanale condotto da Noemi Gherrero
Perché la parola stato è spesso connotata negativamente? Forse si è perso qualcosa nel suo uso
In Italia, a discapito della norma, continuiamo a declinarlo al maschile, anche in contesti istituzionali
I modi per indicare l’azione di saltare la scuola sono diversissimi nelle regioni italiane: noi ne abbiamo raccolti 27
Un programma condotto da Vera Gheno e Carlo Cianetti e dedicato agli aspetti più curiosi della lingua che parliamo (e scriviamo) tutti i giorni
Soffi, sbuffi, miagolii e grida: la lontra è un animale schivo, sì, ma comunica grazie a una serie variegata di strumenti vocali
Comunicare fra partner può essere complesso già quando si parla la stessa lingua, figuriamoci quando le lingue sono differenti
Alcuni sono davvero insospettabili e nessuno di noi istintivamente li ricondurrebbe a un dialetto
Le piccole comunità possono trovare strumenti linguistici sia per consolidare l’identità sia, in alcuni casi, per garantire la propria sicurezza
Un esperimento statunitense ha ottenuto risultati interessanti grazie a un software che impara le regole del linguaggio
Pensiamo sempre alle parole come a un insieme di lettere, ma questo in molti casi ci crea dei problemi