La nuova funzione, già presente in altri paesi, finalmente arriva anche in Italia: ecco come funziona

La nuova funzione, già presente in altri paesi, finalmente arriva anche in Italia: ecco come funziona
Champagne, uno scontro tutto linguistico fra Francia e Russia
Nuovo episodio della serie «Come si scrive», dedicato a quelle che alle elementari chiamavamo «doppie»
A baffo, a cappellino, a semicerchio: i nomi di fantasia non mancano per uno dei principali errori che abbiamo imparato alle elementari
La faccia è un concetto sociologico fondamentale per alcune interazioni linguistiche; ecco perché via email è a rischio
Un’iniziativa significativa che ha sollevato opposizioni incomprensibili per certi aspetti
L’email professionale continua a essere un mezzo di comunicazione fondamentale, in cui misuriamo gran parte della nostra competenza linguistica
Nato negli Stati Uniti oltre cent’anni fa, appassiona grandi e piccini resistendo alla digitalizzazione
Una regola grammaticale per le parole che finiscono con le lettere -cia e -gia esiste e ci leva il dubbio una volta per tutte
In Italia, a discapito della norma, continuiamo a declinarlo al maschile, anche in contesti istituzionali
Succede a Pavullo, in provincia di Modena, dove la fragilità nella fragilità merita un’attenzione in più