A Carloforte c’è una comunità che nei secoli si è differenziata dal resto della Sardegna e ancora oggi parla il tabarchino, una varietà di genovese

A Carloforte c’è una comunità che nei secoli si è differenziata dal resto della Sardegna e ancora oggi parla il tabarchino, una varietà di genovese
Diffusi a macchia di leopardo nel sud Italia, proprio qui è nata la cultura letteraria albanese, poi esportata in Albania
La legge riconosce alcune minoranze linguistiche ma non in tutte le zone una vera parificazione con l’italiano è realmente possibile
Lo prevede la proposta di legge sulla glottofobia che sta facendo il suo percorso per l’approvazione in Francia
Abbiamo raccolto un po’ di modi di “tradurre” queste parole così piene di speranza; e nel tuo dialetto come si dice?
Quante vocali ha, come viene classificato e quante influenze ha ricevuto: ecco qualche curiosità sul siciliano
Una città affascinante e con alcune particolarità linguistiche che svelano dettagli della sua storia movimentata
Alcuni li considerano sulla via dell’estinzione, ma la tecnologia digitale sembra offrire un’ulteriore ancora di salvezza
Cosa significa saper parlare italiano e, soprattutto, chi di noi lo fa davvero?