Come scaricare gratis il libro della Crusca “Dante, l’italiano”

Un’iniziativa in occasione della XXI Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, in collaborazione con goWare

In occasione della XXI Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, dal 18 al 24 ottobre 2021 l’e-book Dante, l’italiano, edito dall’Accademia della Crusca e goWare e curato da Giovanna Frosini e Giuseppe Polimeni, sarà distribuito gratuitamente.

Dante, l’italiano: breve presentazione

Nel libro, intorno alla figura e alla lingua di Dante, convergono storie di ricerca diverse condotte da noti dantisti e giovani ricercatori. «Temi tradizionalmente legati ai più vari aspetti dell’azione e dell’immagine di Dante tracciano i perimetri fondamentali delle sue idee linguistiche, della sua operosità, della sua presenza e del suo riuso nella tradizione e nella storia, non solo letteraria, ma anche figurativa e dialettale; a essi si uniscono temi nuovi e meno scontati, che toccano molti dei mezzi e modi della comunicazione destinata al largo pubblico (dall’opera lirica alle canzoni, dal Dante dei fumetti e per ragazzi al Dante degli enigmisti, fino a una più generale considerazione del Dante pop). La varietà degli argomenti trova riscontro nella disponibilità di materiali inediti e studiati per la prima volta, che ci si augura possano essere apprezzati, anche per una fruizione didattica, da un pubblico italiano e internazionale; a questa finalità risponde anche l’inserimento di una sitografia aggiornata» si legge nella presentazione del volume.

L’immagine di copertina è stata realizzata Federica Mauro, giovane artista con disabilità: al suo Dante e le Stelle è affidata una speranza di rinascita. 

La Crusca come casa editrice

La Crusca fin dalla sua fondazione nel 1583 ha svolto anche il ruolo di casa editrice e da tempo è presente anche nell’editoria elettronica. «La scelta del formato elettronico per questa pubblicazione è volta a dare la massima diffusione alla Settimana della lingua italiana, iniziativa ideata dall’Accademia della Crusca e organizzatadal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese,con la sua rete di Uffici all’estero (Ambasciate, Consolati e Istituti Italiani di Cultura)» si legge in una nota.

Come scaricare il libro

Se sei interessato al libro, sempre solo dal 18 al 24 ottobre 2021 (in seguito sarà a pagamento: 15 euro nella versione e-book, 35,99 euro in quella cartacea) puoi scaricarlo gratuitamente dalla pagina che trovi a questo link.

I curatori

Giovanna Frosini è professoressa ordinaria di Linguistica italiana all’Università per Stranieri di Siena e Accademica della Crusca, mentre Giuseppe Polimeni è professore ordinario di Linguistica italiana all’Università degli studi di Milano e fa parte del gruppo di ricerca “Coordinate dantesche”.