Disponibile sui principali canali di ascolto, tra cui Youtube e Spotify, inizia domani con la conduzione di due giovani linguisti

Disponibile sui principali canali di ascolto, tra cui Youtube e Spotify, inizia domani con la conduzione di due giovani linguisti
La nuova puntata della serie «Come si dice» è dedicata a edile, una parola che usiamo frequentemente con l’accento sbagliato
Il catcalling chiama in causa il modo in cui interpretiamo il corpo femminile e la possibilità, non remota, che un apprezzamento risulti imbarazzante
È quanto accaduto a un paziente che, una volta negativizzato e a seguito di una lesione cerebrale, non riusciva più a leggere neanche ciò che scriveva lui stesso
Una ricorrenza la cui istituzione è giovane ma che vede già diverse iniziative in giro per l’Italia
La terza edizione della rassegna «6per6» coinvolge in diretta su Instagram alcuni dei più autorevoli linguisti italiani sullo sfaccettato rapporto fra lingua italiana e inglese
Io dico x e tu capisci y: i fraintendimenti sono all’ordine del giorno; ecco il motivo principale
Ecco come è nato, come si pronuncia e cosa significa il nome del gruppo che sta battendo tutti i record
Al Festival di Sanremo, Beatrice Venezi rivendica il diritto di farsi chiamare direttore e non direttrice d’orchestra; ma un presupposto è totalmente sbagliato
Un’indagine della piattaforma Preply ha messo in relazione l’aumento dei battiti cardiaci a dichiarazioni d’amore in lingue diverse
È successo su Facebook a Rossano Sasso, da poco nominato sottosegretario all’istruzione nel Governo Draghi
A Carloforte c’è una comunità che nei secoli si è differenziata dal resto della Sardegna e ancora oggi parla il tabarchino, una varietà di genovese
Diffusi a macchia di leopardo nel sud Italia, proprio qui è nata la cultura letteraria albanese, poi esportata in Albania
La legge riconosce alcune minoranze linguistiche ma non in tutte le zone una vera parificazione con l’italiano è realmente possibile
Nel discorso al senato nel passaggio sulla parità di genere il neopremier ha fatto ricorso all’aggettivo farisaico, ecco cosa significa
A una figura istituzionale come il premier si addicono di più continui proclami oppure un silenzio pieno di fatti?
(Quasi) nessuno di noi pronuncia correttamente da un punto di vista etimologico questo aggettivo
Cartoni Morti colpisce ancora e fa quello che dovrebbero fare i mezzi di informazione, ma lo fa meglio
A baffo, a cappellino, a semicerchio: i nomi di fantasia non mancano per uno dei principali errori che abbiamo imparato alle elementari
Molto e lo ricorda anche il progetto Lettori si nasce di Mus-e Italia Onlus che ha coinvolto 800 bambini, alcuni dei quali all’interno di reparti ospedalieri pediatrici