Una stima piuttosto triste sostiene che ogni due settimane una lingua si estingua: ecco uno strumento per salvaguardarne alcune

Una stima piuttosto triste sostiene che ogni due settimane una lingua si estingua: ecco uno strumento per salvaguardarne alcune
Ne abbiamo parlato con Vera Gheno e Federico Faloppa, autori di un utile e agile abbecedario di comunicazione consapevole
La finale dell’Europeo si è tenuta di domenica, un giorno speciale per il (cog)nome di Donnarumma
Champagne, uno scontro tutto linguistico fra Francia e Russia
Sul posto di lavoro si verificano ancora discriminazioni di ogni tipo: serve lo sforzo di tutti noi per arginarle e, piano piano, eliminarle del tutto
Nuovo episodio della serie «Come si scrive», dedicato a quelle che alle elementari chiamavamo «doppie»
Con Irene Manca del British Council abbiamo provato a individuare qualche consiglio per superare IELTS con un punteggio il più alto possibile
Ripetiamo da anni questo ritornello, ma nel nostro Paese ci sono ancora zone impreparate e altre dove il tedesco «vale» più dell’inglese
Nella quinta puntata di LinguENsta abbiamo cercato di mettere a fuoco il valore distintivo di una certificazione linguistica come l’IELTS
Il candidato ideale ha una certa dimestichezza con l’annotazione del linguaggio e preferibilmente una laurea in linguistica computazionale
A molti di noi è successo prima o poi di fare un sogno in inglese o in un’altra lingua straniera: ecco perché può accadere
Un passeggero non binario della compagnia ferroviaria inglese LNER si è lamentato per la formula e la compagnia si è scusata impegnandosi a evitarla
Siamo cresciuti con un modello didattico incentrato sulla demonizzazione dell’errore, ma per i più piccoli sono altri i fattori fondamentali
Se conoscete un linguista, molto probabilmente gli avrete chiesto come si scrive il plurale di valigia, ma la linguistica è molto più di questo e lo ricorda Gaetano Berruto nel suo ultimo libro
Quello di cancellare il proprio accento quando parlano inglese è un cruccio di molti italiani: è possibile? Ma soprattutto, ha senso?
Lo sostiene con convinzione il duo comico nel discorso al centro delle critiche, ma da un punto di vista scientifico non è proprio così
È ciò che prevede l’imponente convegno dedicato alla lingua parlata organizzato dal 5 al 7 maggio dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Piemonte Orientale
Sono molti i casi in cui in italiano facciamo ricorso a pseudoanglicismi, parole inglesi nella forma, ma con un significato diverso da quello originale
Nei nostri commenti ci appare automaticamente il nome dell’interlocutore: ecco perché talvolta dovremmo eliminarlo
È quanto emerge da un’indagine che ha chiesto ai partecipanti quali fossero per loro i suoni più sgradevoli