Vai al contenuto

Linguinsta

Curiosità e news linguistiche
  • Cultura
  • News
  • Stili
  • Perché?
  • Contatti
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Cerca
Perché di LinguinstaOtt 14, 202017:3413 novembre 2020
Continua a leggere

Perché la parola STATO non aiuta per niente il nostro senso civico

Perché la parola stato è spesso connotata negativamente? Forse si è perso qualcosa nel suo uso

News di LinguinstaSet 28, 202010:343 dicembre 2020
Continua a leggere

LA o IL Covid? Ecco perché sbagliamo

In Italia, a discapito della norma, continuiamo a declinarlo al maschile, anche in contesti istituzionali

Cultura di LinguinstaSet 21, 20200:233 dicembre 2020
Continua a leggere

Da «fare Puffi» a «bruciare»: 27 modi per dire che si salta scuola

I modi per indicare l’azione di saltare la scuola sono diversissimi nelle regioni italiane: noi ne abbiamo raccolti 27

News di LinguinstaSet 14, 202011:529 novembre 2020
Continua a leggere

Su Rai Radio 1 inizia Linguacce

Un programma condotto da Vera Gheno e Carlo Cianetti e dedicato agli aspetti più curiosi della lingua che parliamo (e scriviamo) tutti i giorni

News di LinguinstaSet 10, 202012:4713 novembre 2020
Continua a leggere

Neologismi: che cos’è un manel?

Un neologismo – guarda un po’ – inglese che riflette una maggiore attenzione della società alla parità di genere

Stili di LinguinstaSet 4, 202012:589 novembre 2020
Continua a leggere

Storie linguinstiche: «i doppi sensi che minano la vita di un italiano in Spagna»

Si sente spesso ripetere che spagnolo e italiano sono due lingue molto simili; è davvero così? Ecco l’esperienza di Daniele

Stili di LinguinstaLug 23, 20208:309 novembre 2020
Continua a leggere

Fra galli e cavalli: l’origine del cocktail

Ecco cosa c’entrano questi due animali con l’origine dell’anglicismo cocktail, che spesso utilizziamo quando usciamo con gli amici

News di LinguinstaLug 14, 202016:4029 luglio 2020
Continua a leggere

Un nuovo lavoro: l’osservatore del linguaggio

A Francavilla Fontana per la prima volta in Italia viene istituita la posizione dell’osservatore/trice del linguaggio

News di LinguinstaLug 10, 202017:3729 luglio 2020
Continua a leggere

Una rete contro l’odio, che prende forma anche nelle nostre parole

Nasce la Rete nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio che mette a sistema le conoscenze su un tema sempre più urgente

Cultura di LinguinstaLug 8, 202012:5213 novembre 2020
Continua a leggere

Un tuffo nel mondo tutt’altro che silenzioso delle lontre

Soffi, sbuffi, miagolii e grida: la lontra è un animale schivo, sì, ma comunica grazie a una serie variegata di strumenti vocali

Cultura di LinguinstaGiu 30, 20200:1029 luglio 2020
Continua a leggere

E per voi cosa significa essere felici?

Il concetto di felicità, o meglio di benessere, cambia profondamente da cultura a cultura; ecco un piccolo viaggio linguistico per capirne alcune sfumature

Stili di alessiolavinoGiu 23, 20200:1013 novembre 2020
Continua a leggere

Cosa può succedere al linguaggio in una coppia multiculturale

Comunicare fra partner può essere complesso già quando si parla la stessa lingua, figuriamoci quando le lingue sono differenti

Cultura di LinguinstaGiu 18, 20200:1013 novembre 2020
Continua a leggere

Dialettismi, le parole dialettali che usiamo in italiano

Alcuni sono davvero insospettabili e nessuno di noi istintivamente li ricondurrebbe a un dialetto

Stili di LinguinstaGiu 16, 20200:1018 giugno 2020
Continua a leggere

Un’offerta imperdibile per scoprire le Maldive e la loro lingua

Evolution Travel mette a disposizione un bonus da 250 euro a coppia per chi prenota un viaggio alle Maldive entro fine giugno

News di LinguinstaGiu 12, 202016:279 luglio 2020
Continua a leggere

Bansaka, il gergo protettivo della comunità lgbt birmana

Le piccole comunità possono trovare strumenti linguistici sia per consolidare l’identità sia, in alcuni casi, per garantire la propria sicurezza

Cultura di LinguinstaGiu 9, 20200:1029 luglio 2020
Continua a leggere

5 espressioni latine che ti fanno fare un figurone

Il fascino della cultura ammalia quasi tutti e tutte. Qui trovate alcune espressioni da sfoggiare con partner e amici

News di LinguinstaGiu 4, 20200:1025 giugno 2020
Continua a leggere

E se l’intelligenza artificiale restituisse la parola a chi l’ha persa?

Un esperimento statunitense ha ottenuto risultati interessanti grazie a un software che impara le regole del linguaggio

Stili di LinguinstaMag 31, 202017:2310 giugno 2020
Continua a leggere

Un concorso mette in palio 32 soggiorni gratuiti in Sicilia

Un’occasione da non perdere per scoprire la bellezza – anche quella meno nota – di un’isola dalle mille sorprese

Perché di LinguinstaMag 30, 20200:1025 giugno 2020
Continua a leggere

Perché la parola sposa c’entra poco con l’amore?

L’origine linguistica di sposo e sposa ha ben poco a che fare con l’amore; ecco perché

News di LinguinstaMag 26, 202010:5310 giugno 2020
Continua a leggere

Addio a John Peter Sloan, l’insegnante di inglese più amato d’Italia

Dal 1990 ha contribuito a diffondere la conoscenza dell’inglese in Italia con spettacoli e manuali di successo

Navigazione articoli

Precedente 1 2 3 4 5 Successivo
Creato su WordPress.com.
Navigazione piè di pagina
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn

Begin typing your search above and press return to search. Press Esc to cancel.

Annulla